Dal successo di Mappe, Mondadori Electa pubblica Mappe degli annimali, di Febe Sillani e Paola Grimaldi, un nuovo album illustrato che attraversa i continenti per scoprire quali e quanti animali abitano ogni luogo.
Il volume propone un lungo viaggio alla ricerca degli animali più straordinari del nostro Pianeta, collocati paese per paese nel loro habitat naturale
Da un capo all’altro del mondo, attraverso ghiacciai, savane, deserti, foreste e praterie, si scoprirà che il pulcinella di mare sfoggiano un becco variopinto per attirare le femmine durante la stagione degli amori, che i fenicotteri rosa hanno le piume colorate grazie a quello che mangiano, che i lama si difendono dagli attacchi sputando e molto altro ancora. Dei vari animali non mancheranno dettagli che lasceranno a bocca aperta: la forma dei nidi, delle tane, la dimensione delle uova e persino la loro cacca!
Splendide tavole illustrano le mappe con i disegni degli animali caratteristici del luogo, dal Nord e Centro America all’Europa, dall’Asia, all’Africa, dall’Oceania e Sud America all’ Artide e Antartide.
Il volume propone anche dei focus di approfondimento su alcuni temi come i grandi migratori, i grandi invasori, gli animali più piccoli e quelli più grandi, gli animali più veloci e quelli più lenti, gli animali più aggressivi e quelli più docili. Chiudono il libro alcuni giochi che aiutano il piccolo lettore a rielaborare quanto appreso leggendo.
Il volume propone un lungo viaggio alla ricerca degli animali più straordinari del nostro Pianeta, collocati paese per paese nel loro habitat naturale
Da un capo all’altro del mondo, attraverso ghiacciai, savane, deserti, foreste e praterie, si scoprirà che il pulcinella di mare sfoggiano un becco variopinto per attirare le femmine durante la stagione degli amori, che i fenicotteri rosa hanno le piume colorate grazie a quello che mangiano, che i lama si difendono dagli attacchi sputando e molto altro ancora. Dei vari animali non mancheranno dettagli che lasceranno a bocca aperta: la forma dei nidi, delle tane, la dimensione delle uova e persino la loro cacca!
Splendide tavole illustrano le mappe con i disegni degli animali caratteristici del luogo, dal Nord e Centro America all’Europa, dall’Asia, all’Africa, dall’Oceania e Sud America all’ Artide e Antartide.
Il volume propone anche dei focus di approfondimento su alcuni temi come i grandi migratori, i grandi invasori, gli animali più piccoli e quelli più grandi, gli animali più veloci e quelli più lenti, gli animali più aggressivi e quelli più docili. Chiudono il libro alcuni giochi che aiutano il piccolo lettore a rielaborare quanto appreso leggendo.
Febe Sillani per alcuni anni si è occupata di animazione cinematografica a Londra per poi dedicarsi all’illustrazione per l’infanzia. I suoi libri sono pubblicati in tutto il mondo: dall’Italia, alla Cina, dalla Francia al Giappone, dalla Spagna alla Corea. I suoi disegni sono utilizzati anche per la produzione di giocattoli in legno e l’Unicef ha selezionato alcune sui opere per la sua oggettistica.
Paola Grimaldi laureata in Scienze naturali ha frequentato un master in Comunicazione naturalistica e da allora si occupa di divulgazione scientifica. Da oltre 15 anni collabora con la rivista Focus per cui scrive di animali e scienza. E’ autrice di libri e nella collana Youfeel di Rizzoli ha pubblicato “Un tramonto ancora” e “Il verde mi dona”. Dal 2014 fa parte dell’associazione EWWA, European Writing Women Association

A large picture book that will appeal to both children and adults alike, to explore, map after map, the animals of our planet. Leafing through the pages of this atlas, children will discover curiosities about the most unusual creatures in the world, from their habits to the shape of their homes; from the tracks they leave to how to recognize them from their poo!




¿Preparado para un gran viaje en busca de los animales más extraordinarios de nuestro planeta? En un país tras otro,los encontrarás en su hábitat natural. De un extremo a otro del mundo, a través de glaciares, selvas, desiertos, bosques y praderas, descubrirás que el frailecillo atlántico tiene un característico pico variopinto para atraer a la hembra durante la época de apareamiento, que los flamencos rosados tienen plumas coloreadas gracias a lo que comen, que la llama se defiende de los ataques escupiendo, y muchas cosas más. Cada animal tendrá detalles que te dejarán con la boca abierta: la forma de los nidos, de las grutas, el tamaño de los huevos ¡e incluso de los excrementos!



Klaar voor een grote reis, van het ene land naar het andere, op zoek naar de
meest bijzondere dieren van onze planeet? In hun eigen habitat van gletsjers,
savannes, woestijnen, bossen en weiden zul je ontdekken dat de papegaaiduiker zijn kleurrijke snavel gebruikt om de vrouwtjes aan te trekken tijdens de paartijd, lama’s zich verdedigen tegen aanvallen door spugen en nog veel meer. Van ieder dier wordt geen detail gemist. Zoals hun nesten en holen, grootte van eieren en zelfs hun kak!
meest bijzondere dieren van onze planeet? In hun eigen habitat van gletsjers,
savannes, woestijnen, bossen en weiden zul je ontdekken dat de papegaaiduiker zijn kleurrijke snavel gebruikt om de vrouwtjes aan te trekken tijdens de paartijd, lama’s zich verdedigen tegen aanvallen door spugen en nog veel meer. Van ieder dier wordt geen detail gemist. Zoals hun nesten en holen, grootte van eieren en zelfs hun kak!





